
Beni del FAI luoghi da vivere

Descrizione: A pochi km da Roma, nel suggestivo scenario offerto dalla vallata del fiume Aniene e dall'antica acropoli romana che svetta alta ed elegante, questa escursione si snoda lungo il percorso che ci accompagna nella Valle dell'Inferno.
Villa Gregoriana ha una storia millenaria, che si intreccia a miti e leggende legati alle forze della natura, che qui ancora oggi riesce a suscitare emozioni contrastanti e stupore.
Grazie all'intervento del FAI - Fondo Ambiente Italiano, di cui l'Ass. Libellule Azzurre è partner, il sito è stato restaurato e riportato agli antichi splendori. Ciò permette ai visitatori di oggi di godere di questi magnifici scenari che sono stati di ispirazione per l'uomo per secoli. Con la nostra visita vi accompagneremo in un viaggio nel tempo, lungo un percorso suggestivo che si snoda tra cascate, siti di grande valore storico e grotte naturali. Un luogo da godere a tutto tondo per il suo grande valore storico, paesaggistico e naturalistico e per il suo effetto benefico dato dalla sua capacità di stupirci e riportarci a contatto con la natura e con noi stessi.
Distanza: circa 4 km
Difficoltà: *FACILE/MEDIA (percorso in alcuni tratti accidentato e con un dislivello di circa 80 m).
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.

Materiale necessario:
- scarpe da trekking
- acqua
- antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi)
- abbigliamento adeguato per qualunque condizione meteo
Si ricorda che per partecipare all'escursione è necessario essere in buone condizioni di salute.
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, cappellino, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
Ora e luogo di incontro:
appuntamento a Tivoli, presso il parcheggio a pagamento di piazza Massimo (ingresso su viale Roma - tariffa 1,00 € ogni 3 ore).
Attenzione: a Tivoli è presente una ZTL: se ci si affida al navigatore inserendo l'indirizzo, si consiglia di mettere come indicazione Largo Sant'Angelo (il parcheggio si trova sulla sinistra).
In ogni caso si consiglia vivamente l'inserimento delle coordinate nel navigatore al posto dell'indirizzo.
(Coordinate per il navigatore: 41.964716, 12.801650)
La mappa con il luogo esatto è consultabile anche al seguente link: https://goo.gl/maps/8vhdb9Zakpu
ATTENZIONE: il parcheggio sarà a pagamento, con una tariffa di 1,00 € ogni 3 ore.
Chi fosse interessato è pregato di contattarci e CONFERMARE la propria partecipazione. Le prenotazioni che arriveranno il pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.
Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.
escursioni lazio