
Guide Ambientali Escursionistiche:
Micaela Colletti (Socio AssoGuide n. tessera ASG201) - tel. 389 0195358
Pamela Trisolino (Socio LAGAP n. tessera 269) - tel. 351 5889033
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.
*GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).
Per ricevere informazioni potete contattarci qui:
3890195358 (Micaela) o 3515889033 (Pamela)
oppure agli indirizzi e-mail
[email protected] o [email protected]
Per CONFERMARE la propria partecipazione è necessario inviare una mail o un messaggio (SMS) ad uno dei nostri recapiti comunicando: nome, cognome e numero di cellulare dei partecipanti ed il Codice Fiscale.
CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONELunghezza percorso: circa 5,8 km; presumibilmente l'uscita terminerà intorno alle 15:30-16:00 circa.
Dislivello: circa 40 m (guadagno in elevazione +206 m);
Difficoltà: facile
*FACILE: l’escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l’escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l’escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato.
Materiale necessario: scarpe da trekking, abbigliamento caldo per il freddo, acqua, antistaminici o farmaci (per chi ne ha necessità);
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way. Si raccomanda di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
Ora e luogo di incontro: appuntamento sabato 18 marzo 2023 alle ore 10 a Montalto di Castro (VT) Via Aurelia, km 111 (presso l'Hotel Vulci) (coordinate per il navigatore: 42.356231, 11.592046) https://goo.gl/maps/HUxPKCPvEPRqTT3WA .
Pranzo: Vi ricordiamo di organizzarvi con un pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza e qualche spuntino energetico che potrete consumare lungo il tragitto.

Cani: Chi volesse partecipare con il proprio cane, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione dell’uscita. Per motivi di sicurezza del gruppo, l'ammissione del cane sarà a discrezione delle guide e comunque in numero non superiore a 3. Inoltre dovrà essere condotto con un guinzaglio corto.
Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere potete condividere le vostre foto più belle sul Facebook in Libellule Azzurre - il gruppo!
Maggiori informazioni su Informativa sulla privacy al seguente link: https://www.libellule.org/privacy
escursioni lazio