
Descrizione: questo itinerario ci mostra un altro volto del territorio del Lazio, un bosco di faggi a breve distanza dal mare e ad una quota relativamente bassa. Ci addentreremo nel faggeto di Allumiere dove, tra alberi secolari e il tamburellare dei picchi, raggiungeremo un'antica cava a cielo aperto, luogo oggi completamente riconquistato dalla natura. Durante la nostra passeggiata non mancheranno scorci meravigliosi sul territorio circostante, una sosta all'antica miniera di Santa Barbara e tante curiosità sulle peculiarità della flora e della fauna presenti. Ci troveremo circondati da alberi imponenti, sorpresi dal volo sfuggente degli uccelli del bosco e affascinati dai meravigliosi colori autunnali che questa faggeta saprà regalarci!
Guide Ambientali Escursionistiche:
Micaela Colletti - tel. 389 0195358
Pamela Trisolino (Socio LAGAP n. tessera 269) - tel. 351 5889033
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.
*GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).
Il numero dei partecipanti è tassativamente limitato a massimo 20 persone. Le prenotazioni saranno aperte dopo l’invio della newsletter o la pubblicazione e la pubblicizzazione di questa scheda.
Per ricevere informazioni potete contattarci qui:
3890195358 (Micaela) o 3515889033 (Pamela)
oppure agli indirizzi e-mail
[email protected] o [email protected]
Per CONFERMARE la propria partecipazione è necessario inviare una mail o un messaggio (SMS) ad uno dei nostri recapiti comunicando: nome, cognome e numero di cellulare dei partecipanti ed il Codice Fiscale.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONELunghezza percorso: circa 6 km;
Difficoltà: facile;
Materiale necessario: scarpe da trekking, acqua, antistaminici o farmaci;
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, cappellino di lana. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
ATTENZIONE!!! CHI, PER QUALUNQUE MOTIVO, IL GIORNO DELL’ESCURSIONE NON SARA’ PROVVISTO DI SCARPE DA TREKKING E KIT COVID 19, NON POTRA’ PARTECIPARE.
Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è pari a 12,00 € (comprensiva di polizza infortuni giornaliera per persone di età inferiore a 75 anni).
I possessori della tessera delle Libellule Azzurre, hanno diritto ad uno sconto di 2,00 € sulla quota di partecipazione. Per acquistare la tessera e per maggiori informazioni, visita la sezione "Come partecipare" sul nostro sito internet.
Ora e luogo di incontro:
domenica 5 dicembre 2021 alle ore 11:00 appuntamento ad Allumiere (Rm) presso il parcheggio all'inizio di via del Faggeto (coordinate 42.157391,11.907594).
Pranzo: Vi ricordiamo di organizzarvi con un pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza e qualche spuntino energetico che potrete consumare lungo il tragitto.

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere potete condividere le vostre foto più belle sul Facebook in Libellule Azzurre - il gruppo!
Maggiori informazioni su Informativa sulla privacy al seguente link: https://www.libellule.org/privacy
escursioni lazio