escursione Litorale Romano Ostia Descrizione: Il litorale laziale, nonostante la forte urbanizzazione, offre ancora luoghi particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico. Fin da tempi antichi l'uomo qui si è insediato ed ha sviluppato le proprie attività lasciando tracce ben visibili, che sono arrivate fino a noi e,in alcuni casi, influenzano ancora le nostre attività economiche. Scopriremo meglio l'importanza che il Tevere ha sempre avuto su questo territorio, sia come antichissima via di comunicazione, sia per l'ambiente naturale e la forma dell'attuale paesaggio costiero.
Riusciremo a scoprire una natura sorprendentemente intatta, ricca di macchia mediterranea e di pinete a volte minacciata da incendi di vaste proporzioni. Vi proponiamo un'uscita inedita e particolare adatta a tutti, che ci porterà a conoscere un luogo spesso poco considerato per la vicinanza con il mare. Qui impareremo insieme gli aspetti peculiari della vegetazione che caratterizza tutta la zona e della fauna che è riuscita ad adattarsi a questi luoghi.

Guide Ambientali Escursionistiche: 

Micaela Colletti - tel. 389 0195358
Pamela Trisolino (Socio LAGAP n. tessera 269) - tel. 351 5889033
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo. 
GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).

Il numero dei partecipanti è tassativamente limitato a massimo 20 persone. Le prenotazioni saranno aperte dopo l’invio della newsletter o la pubblicazione e la pubblicizzazione di questa scheda.

Per ricevere informazioni potete contattarci qui:

3890195358 (Micaela) o 3515889033 (Pamela - anche WhatsApp) 
oppure agli indirizzi e-mail 
[email protected] o [email protected] 

Per CONFERMARE la propria partecipazione è necessario inviare una mail o un messaggio (SMS o WhatsApp)ad uno dei nostri recapiti comunicando: nome, cognome e numero di cellulare dei partecipanti ed il Codice Fiscale.
 

  1. DISPOSIZIONI E REGOLE PER EMERGENZA COVID-19

Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell'intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità - di iscrizione all'escursione:

  1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°

  2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell'epidemia;

  3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;

  4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;

  5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.

Iscrivendosi all'escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull'uso dei DPI impartite dalla Guida.  Tali disposizioni non ammettono deroghe di nessun tipo.

La Regione Lazio, con Ordinanza n. Z00042 del 20/05/2020 all’art. 1, lettera b, consente “l’attività escursionistica a piedi in natura e nell’aria aperta, anche a titolo professionale, a condizione del rispetto della distanza interpersonale di due metri tra i componenti del gruppo escursionistico.”

La Regione Lazio, con Ordinanza n. Z00062 del 02/10/2020 dispone "l’obbligo, su tutto il territorio regionale, di indossare la mascherina nei luoghi all’aperto, durante l’intera giornata, fatte salve le ulteriori specifiche misure di sicurezza previste nelle linee guida e nei protocolli di settore vigenti ai sensi dell’Ordinanza n. 56/2020 e delle disposizioni nazionali vigenti; l’obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei sei anni, per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e durante l’esercizio di attività motoria e/o sportiva."

USO DELLA MASCHERINA: deve essere indossata solo quando non può essere garantita la distanza interpersonale di 2 m e non durante tutta l’escursione. La mascherina comunque deve essere pronta, in una tasca, insieme ai guanti e deve essere indossata in ogni momento, su richiesta della Guida. E’ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo compresi bastoncini, borracce, ecc. 

Sul LUOGO DI INCONTRO: è necessario che ognuno resti nella propria auto o nelle immediate vicinanze della stessa. Solo quando sarete chiamati dalla Guida potrete avvicinarvi, uno alla volta, con guanti, mascherina e una penna per la compilazione dei moduli e/o liberatorie (questi moduli vi saranno inviati anche al momento della prenotazione e se li portate già compilati e firmati è meglio!).
 

  1. CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONE

Distanza: circa 6 km

Dislivello: 0 m

Difficoltà: FACILE
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.

Materiale necessario: scarpe da trekking, acqua, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco.

Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto, guanti. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.

Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è pari a 12,00 € (comprensiva di polizza infortuni giornaliera). 
I possessori della tessera delle Libellule Azzurre, hanno diritto ad uno sconto di 2,00 € sulla quota di partecipazione. Per acquistare la tessera e per maggiori informazioni, visita la sezione "Come partecipare" sul nostro sito internet.

Ora e luogo di incontro: appuntamento domenica 20 dicembre 2020 alle ore 10:30 presso sul Lungomare Amerigo Vespucci n. 124, Lido di Ostia (Rm) (di fronte allo stabilimento Miami)
Coordinate per il navigatore del cellulare: 41.705860, 12.337468
Coordinate per navigatori auto: 41°42'21.1"N 12°20'14.9"E
Mappa: https://goo.gl/maps/YzJdDnb3EG62 )




Pranzo : Vi ricordiamo di organizzarvi il pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza (non ci sono fontanelle lungo il percorso), qualche spuntino energetico e, se lo avete, un telo da mettere a terra e poter pranzare con il corretto distanziamento (ad eccezione dei nuclei familiari o le coppie)

Cani: Chi volesse partecipare con il proprio cane, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione dell’uscita. Per motivi di sicurezza del gruppo, l'ammissione del cane sarà a discrezione delle guide e comunque in numero non superiore a 3. Inoltre dovrà essere condotto con un guinzaglio corto.

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere potete condividere le vostre foto più belle sul Facebook in Libellule Azzurre - il gruppo!

Maggiori informazioni su Informativa sulla privacy al seguente link: https://www.libellule.org/privacy


 

escursioni lazio



Desidero essere informato sulle prossime escursioni...

Nome :

Email :