
Descrizione: Il confine naturale tra Lazio e Abruzzo, a cavallo tra le province di Roma e di Frosinone è segnato dalla catena dei Monti Ernici. Con i suoi 1420 m di altezza il monte Scalambra, meta della nostra escursione, è da sempre apprezzato dagli amanti della montagna e da quelli del volo libero.
Salendo lungo un fianco della montagna grazie ad un sentiero che passa in un bellissimo bosco, scopriremo curiosità sulla sua natura rigogliosa e faremo un salto nel tempo (anche geologico) alla scoperta della sua storia e delle popolazioni che lo hanno abitato. Seguendo il percorso, giungeremo fino all'Eremo di S.Michele e l'impegno per salire verrà completamente ripagato dall'aria frizzantina e da una vista mozzafiato sulla vallata e sui monti circostanti, che ci lascerà incantati per la sua bellezza. Da qui riscenderemo fino al piccolo e arroccato paese di Serrone, patria del vino Cesanese, ci perderemo nei suoi vicoli fatti di mattoncini e apprezzeremo le sue antiche tradizioni.
Distanza: circa 5 km
Dislivello: circa 450 m (quota max 1102 m, quota min circa 647 m)
Difficoltà: MEDIA/DIFFICILE (percorso impegnativo sconsigliato a chi non è abbastanza allenato).
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
Materiale necessario: scarpe da trekking (obbligatorie:chi si presenterà senza non verrà ammesso all'escursione), acqua, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco.
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, cappellino, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
Ora e luogo di incontro: appuntamento a Serrone (FR) via Alcide de Gasperi (di fronte al Comune) (Coordinate per il navigatore: 41.840740, 13.096790 Mappa: https://goo.gl/maps/M798intrWYE2 )
Pranzo : Vi ricordiamo di organizzarvi il pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza (non ci sono fontanelle lungo il percorso), qualche spuntino energetico e, se lo avete, un telo da mettere a terra.

Chi fosse interessato è pregato di contattarci al numero 3890195358 oppure agli indirizzi e-mail [email protected] o [email protected] e CONFERMARE la propria partecipazione. Le prenotazioni che arriveranno il sabato pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.
Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.
escursioni lazio