ESCURSIONE MONTE MARIO - ROMA SAN PIETRO
|
---|
|
---|
Descrizione: un'uscita insolita con due anime, una naturalistica e l'altra "spirituale", mirata a far conoscere meglio uno dei piccoli polmoni verdi di cui Roma è costellata. Questo trekking urbano ci porterà ad attraversare un tratto della Riserva di Monte Mario, una gemma verde incastonata tra le vie trafficate della città che ci lascerà stupiti per la presenza di boschi tipici di ambienti diversi, che qui convivono creando un mosaico di specie, anche animali. Dall'alto il nostro sguardo potrà arrivare sulle vie più conosciute della città fino a scorgere lo skyline dei castelli romani e sarà sorprendente poter godere del silenzio di questo luogo e contemporaneamente avvistare, come epilogo di questo antico cammino, "er cupolone". Percorrendo questo ultimo tratto della via Francigena, potremo comprendere di più sul patrimonio storico-artistico, religioso e paesaggistico racchiuso in questo cammino spirituale affrontato dai pellegrini che da Canterbury li conduceva alla maestosa e bellissima Basilica di S.Pietro! |
GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (GAE*) |
Micaela Colletti | Socio AssoGuide n. tessera ASG201 |
Pamela Trisolino | Socio LAGAP n. tessera 269 |
*GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013). |
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo. |
PER RICEVERE INFORMAZIONI |
Micaela | ๐ 389 0195358 | ๐ง [email protected] |
Pamela | ๐ 351 5889033 | ๐ง [email protected] |
COME PRENOTARE |
โ๏ธ INVIA una mail o un messaggio (SMS) ad uno dei nostri recapiti comunicando: nome, cognome, codice fiscale e numero di cellulare dei partecipanti. |
CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONE |
๐ฃ DISTANZA | โฐ DISLIVELLO | ๐ฅต DIFFICOLTA' |
circa 9,7 km โโโโโโโNon ad anello (termina nei pressi della stazione di San Pietro)โโโโโโโ |
circa 120 m (guadagno in elevazione circa +143 m) |
Sentiero E (*media) |
*DIFFICOLTA' FACILE: l’escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti MEDIA: l’escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato. DIFFICILE: l’escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato. |
๐ COSE DA PORTARE |
NECESSARIO |
๐ฅพ scarponcini da trekking |
๐งacqua |
๐ antistaminici o farmaci (per chi ne ha necessità). |
CONSIGLIATO |
๐งข cappellino o berretto in base alla stagione |
๐ซ snack |
๐งด crema solare |
๐ zainetto |
๐ท macchina fotografica |
๐ถ occhiali da sole |
๐ง k-way |
๐ฆฏ bastoncini da trekking |
Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione. |
๐ฅ PRANZO AL SACCO + un telo da mettere a terra |
๐ CANI |
Chi volesse partecipare con il proprio cane, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione dell’uscita. |
Per motivi di sicurezza del gruppo, l'ammissione del cane sarà a discrezione delle guide e comunque in numero non superiore a 3. |
L'animale dovrà essere condotto con un guinzaglio corto. |
APPUNTAMENTO |
๐ DATA E ORA: |
๐ฏ DOVE: Roma. Il luogo esatto sarà comunicato a chi si sarà prenotato. |
โณ DURATA: circa 7 h |
๐ฐ QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
La quota di partecipazione è pari a 12 € |
I bambini sotto i 6 anni non pagano; fino a 12 anni, la quota è di 8 € |
Le quote comprendono l'assicurazione infortuni giornaliera (valida fino a 75 anni di età). La quota è scontata di 2 € se si è in possesso della tessera delle Libellule Azzurre (per info https://www.libellule.org/come-partecipare) |
๐ PASSAGGIO AUTO |
Chi fosse interessato a condividere l’auto e chi cerca un passaggio ci può contattare, con un certo anticipo, per ricevere informazioni e stabilire un luogo di incontro diverso da quello principale. |
NON PERDIAMOCI DI VISTA |
๐ฐ Newsletter, iscriviti alla nostra mailing list www.libellule.org |
๐ฑ Pagina Facebook e Gruppo Facebook |
๐ธ Seguici anche su Instagram |
Maggiori informazioni su Informativa sulla privacy al seguente link: https://www.libellule.org/privacy |
Descrizione: un'uscita insolita con due anime, una naturalistica e l'altra "spirituale", mirata a far conoscere meglio uno dei piccoli polmoni verdi di cui Roma è costellata.
Questo trekking urbano ci porterà ad attraversare un tratto della Riserva di Monte Mario, una gemma verde incastonata tra le vie trafficate della città che ci lascerà stupiti per la presenza di boschi tipici di ambienti diversi, che qui convivono creando un mosaico di specie, anche animali. Dall'alto il nostro sguardo potrà arrivare sulle vie più conosciute della città fino a scorgere lo skyline dei castelli romani e sarà sorprendente poter godere del silenzio di questo luogo e contemporaneamente avvistare, come epilogo di questo antico cammino, "er cupolone".
Percorrendo questo ultimo tratto della via Francigena, potremo comprendere di più sul patrimonio storico-artistico, religioso e paesaggistico racchiuso in questo cammino spirituale affrontato dai pellegrini che da Canterbury li conduceva alla maestosa e bellissima Basilica di S.Pietro!
Distanza: circa 9,7 km (il profilo di elevazione del percorso non mostra il tratto dalla stazione all'ingresso nella riserva)
Dislivello: circa 120 m (guadagno in elevazione circa +143 m)
Tipo di percorso: Non ad anello (termina nei pressi della stazione di San Pietro).
Difficoltà: facile/media
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.

Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie (vivamente consigliate, attraverseremo comunque una riserva naturale), acqua a sufficienza, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco.
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
(Coordinate per il navigatore: 41.927966 N, 12.427843 E) Mappa: https://goo.gl/maps/sAhmGP9HaXz)
Pranzo : Vi ricordiamo di organizzarvi il pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza, qualche spuntino energetico e, se lo avete, un telo da mettere a terra.
Chi fosse interessato è pregato di contattarci al numero 3890195358 oppure agli indirizzi e-mail [email protected] o [email protected] e CONFERMARE la propria partecipazione. Le prenotazioni che arriveranno il sabato pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.
Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.
escursioni lazio