escursione luni sul mignone Descrizione: Nello splendido scenario lungo il corso del Mignone e nella rustica scenografia naturale dei monti della Tolfa, c'è un luogo arroccato su una rupe che domina la valle, dove decine di secoli fa l'uomo si è insediato. Tracce di quell'antichissimo insediamento sono giunte fino a noi e con questa uscita, per raggiungerlo, ci avventureremo su sentieri polverosi, talvolta spogli, talvolta con sprazzi di colore degli anemoni e delle altre fioriture primaverili che qua e là spuntano lungo il sentiero. Accompagneranno i nostri passi lo svolazzare incerto delle farfalle, la presenza di animali al pascolo e il volo maestoso e alto nel cielo dei rapaci. Cammineremo lungo ciò che resta di un tratto della ferrovia che un tempo collegava Civitavecchia ad Orte, incrociando gallerie e vecchie stazioni ormai abbandonate.
Un percorso vario e affascinante che riuscirà a meravigliarci e a sorprenderci ad ogni passo!

Distanza: circa 11,5 km

Difficoltà: media (per la distanza e per alcuni passaggi un po' più impegnativi - valutare con attenzione il proprio stato fisico)
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.


Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie (non sono ammesse le scarpe da ginnastica o di altro tipo in quanto il percorso è accidentato ed è previsto un piccolo guado), acqua, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco.

Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.

(Coordinate per il navigatore: 42.250308, 12.067268 Mappa: https://goo.gl/maps/PT4UGtnDSx7brKhk7  )


Pranzo: Vi ricordiamo di organizzarvi per il pranzo al sacco e di portare acqua e qualche spuntino energetico che potremo consumare lungo il tragitto,sotto il fresco degli alberi.

escursione ferrovia abbandonata

Chi fosse interessato è pregato di contattarci al numero 3890195358 oppure agli indirizzi e-mail [email protected] o [email protected] e CONFERMARE la propria partecipazione. Le prenotazioni che arriveranno il sabato pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.
 

escursioni lazio



Desidero essere informato sulle prossime escursioni...

Nome :

Email :