
Saremo nel territorio della Sabina noto per le sue dolci colline costellate di piccoli paesi e da coltivazione di ulivi a perdita d'occhio, dove i prodotti enogastronomici locali, sono molto rinomati. Partendo da Castelnuovo di Farfa percorreremo sentieri di campagna con cui ci addentreremo in una vegetazione rigogliosa, sintomo della presenza di molta acqua�.acqua che dona vita e che nel tempo ha scolpito il territorio con magnifiche gole scavate nella roccia. Le acque limpide e pulite del Farfa, hanno creato un ambiente particolarmente bello, ma soprattutto hanno fornito un habitat a diverse specie, sia vegetali che animali. Ci ritroveremo così ad attraversare delle gallerie create dagli alberi circostanti, ci ritroveremo immersi in un bosco incantato e raggiungeremo le gole attraversate da acque tumultuose. Dopo questo incanto di sensi, proseguiremo il nostro cammino fino ai resti di un antico mulino, dove troveremo le mole ancora incredibilmente intatte e abbracciate dalle pervinche in fiore.
La zona è anche ricca di luoghi di culto tra cui la famosa e bellissima Abbazia benedettina del Farfa.
La visita a quest'ultima sarà facoltativa, poich� ci sarà da pagare un biglietto d'ingresso (gli interni dell'abbazia infatti non sono accessibili se non con una guida del luogo!)
Distanza: circa 7,5 km
Dislivello: circa 177 m
Difficoltà: MEDIA
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie (non sono ammesse le scarpe da ginnastica!), acqua a sufficienza, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco.
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.
(Coordinate per il navigatore: 42.221792, 12.715726 Mappa: https://goo.gl/maps/ScjSg9XCcoJ2 )
Pranzo : Vi ricordiamo di organizzarvi il pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza (non ci sono fontanelle lungo il percorso), qualche spuntino energetico e, se lo avete, un telo da mettere a terra.
Numero massimo di partecipanti: 40 persone

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.
escursioni lazio