Descrizione: Una passeggiata al tramonto per scoprire, a pochi passi dalla capitale, il residuo della foresta planiziale che un tempo caratterizzava il litorale a nord di Roma: il bosco di Palo, un piccolo polmone verde che si è salvato dalla cementificazione. Da qui ci sposteremo sulla spiaggia, alla scoperta dei tesori che invece il mare custodisce sotto la sua superficie, fino a raggiungere i resti dell'antico porto della città etrusca di Alsium. Concluderemo la nostra passeggiata ai piedi del Castello Odescalchi di Palo Laziale prima di tornare indietro a goderci il tramonto sul mare che la serata sarà in grado di regalarci!

Guide Ambientali Escursionistiche: 
Pamela Trisolino - tel. 351 5889033  (Socio LAGAP n. tessera 269)

Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo. 
GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).

Per partecipare: chi fosse interessato è pregato di contattarci al numero
351 5889033 (Pamela)
oppure agli indirizzi e-mail 
[email protected] e CONFERMARE la propria partecipazione comunicando: nome e cognome e numero di cellulare dei partecipanti ed il Codice Fiscale.

Le prenotazioni che arriveranno il pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.

CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONE

Distanza: circa 5 km

Difficoltà: facile
*FACILE: l'escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l'escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l'escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perchè il percorso è particolarmente accidentato.

Materiale necessario: scarpe da trekking obbligatorie, acqua a sufficienza, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi).

Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.

Ora e Luogo di incontro: domenica 2 ottobre 2022 alle ore 16:30  appuntamento a Ladispoli in Strada Comunale di Palo (al termine del marciapiede, nei pressi dell'attraversamento pedonale)
(Coordinate per il Google Maps: 41.943239, 12.095068 - Coordinate per il navigatore: 41°56'35.7"N 12°05'42.2"E) Mappa: https://goo.gl/maps/sNEnXSQaSNQqkzk3A

Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è pari a 8,00 € (non comprensiva di polizza infortuni giornaliera). Per i bambini sotto i 12 anni la quota è di 6,00 €.
I possessori della tessera delle Libellule Azzurre, hanno diritto ad uno sconto di 2,00 € sulla quota di partecipazione.
Per acquistare la tessera e per maggiori informazioni, visita la sezione "Come partecipare" sul nostro sito internet.

Le prenotazioni che arriveranno il pomeriggio precedente all'uscita, dovranno essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite cellulare. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda.

escursioni lazio



Desidero essere informato sulle prossime escursioni...

Nome :

Email :