escursione monti lucretili
1. DESCRIZIONE GENERALE

Un percorso meraviglioso e molto vario che si snoda tra faggete enormi che sembrano respirare e verdi prati di montagna, per poi arrivare in cima al Monte Gennaro, da cui un suggestivo panorama si mostrerà in tutta la sua bellezza. Da lassù il nostro sguardo potrà arrivare alle montagne dell'Abruzzo da un lato e al mar Tirreno dall'altro!!
Ben riconoscibile l'origine carsica di questo territorio che, racchiuso all'interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili, ci offre ambienti e paesaggi diversi, con una vegetazione che varia in successione man mano che saliamo di quota. Non sarà difficile incontrare lungo il nostro percorso, sui vasti pratoni, animali al pascolo allo stato brado. Nonostante la relativa vicinanza a Roma, la tutela di questo territorio ha consentito la salvaguardia di animali selvatici che ormai altrove sono una rarità! Li scoprirermo insieme a tanto altro, durante questa uscita che ci condurrà in un territorio montano complesso, rustico, impegnativo ma estremamente affascinante!

 

Guide Ambientali Escursionistiche: 
Micaela Colletti - Socio Assoguide n. tessera ASG201 - tel. 389 0195358
 

Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza del gruppo.
*GAE, professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).

 

Per ricevere informazioni potete contattarci qui:
3890195358 (Micaela)
oppure agli indirizzi e-mail 
[email protected] o [email protected] 

Per CONFERMARE la propria partecipazione è necessario inviare una mail o un messaggio (SMS) ad uno dei nostri recapiti comunicando: nome, cognome e numero di cellulare dei partecipanti ed il Codice Fiscale.

2. CARATTERISTICHE TECNICHE E INFO OPERATIVE DELL’ESCURSIONE
Distanza: circa 11 km
Dislivello: circa 430 m (guadagno in elevazione +678 m, pendenza media 10% circa,massima 34,7%)




Difficoltà: media-difficile
*FACILE: l’escursione non ha particolari difficoltà ed è adatta a tutti
MEDIA: l’escursione prevede un impegno maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato.
DIFFICILE: l’escursione è destinata a chi è abituato a camminare in montagna, non ha problemi fisici di nessun tipo ed ha una certa esperienza, in quanto è previsto un impegno fisico maggiore o per la distanza da percorrere o per il dislivello o perché il percorso è particolarmente accidentato.



camminata monte gennaroMateriale necessario: scarpe da trekking, acqua, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), pranzo al sacco, giacche e abbigliamento adeguato per qualunque condizione meteo, teli da poter mettere a terra e che isolino dall'umidità.
Si ricorda che per partecipare all'escursione è necessario essere in buone condizioni di salute.

Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way, berretto di lana, crema solare. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'escursione.

ATTENZIONE!!! CHI, PER QUALUNQUE MOTIVO, IL GIORNO DELL’ESCURSIONE NON SARA’ PROVVISTO DI SCARPE DA TREKKING NON POTRA’ PARTECIPARE.


Quota di partecipazione: la quota di partecipazione è pari a 12,00 € (NON comprensiva di polizza infortuni giornaliera).
I possessori della tessera delle Libellule Azzurre, hanno diritto ad uno sconto di 2,00 € sulla quota di partecipazione. Per acquistare la tessera e per maggiori informazioni, visita la sezione "Come partecipare" sul nostro sito internet. 


Ora e luogo di incontro: domenica 15 maggio 2022 ore 10:00 appuntamento a Marcellina (RM) presso l'area di sosta alla fine della S.P. Prato Favale (6,5 km dopo aver imboccato la strada in Via San Polo dei Cavalieri - Strada Provinciale 33b).

Sulla mappa di google e sui navigatori android le indicazioni da inserire sono "S.P. Prato Favale, Città Metropolitana di Roma" oppure "S.P. Prato Favale, Marcellina, RM".
In ogni caso si consiglia vivamente l'inserimento delle coordinate nel navigatore al posto dell'indirizzo.
Coordinate per il navigatore:
42.036052, 12.832232
La mappa con il luogo esatto è consultabile anche al seguente link: https://goo.gl/maps/kjtb3unhZ2A2


P.S. Presso il luogo di appuntamento non è presente alcun bar per la colazione o il bagno; se ne avete la necessità se ne trovano lungo la strada, prima di arrivare.

 

Pranzo: Vi ricordiamo di organizzarvi il pranzo al sacco, di portare acqua a sufficienza (non ci sono fontanelle lungo il percorso), qualche spuntino energetico e, se lo avete, un telo da mettere a terra e poter pranzare con il corretto distanziamento (ad eccezione dei nuclei familiari o le coppie).

Cani: Chi volesse partecipare con il proprio cane, è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione dell’uscita. Per motivi di sicurezza del gruppo, l'ammissione del cane sarà a discrezione delle guide e comunque in numero non superiore a 3. Inoltre dovrà essere condotto con un guinzaglio corto.

Durante l'escursione ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere potete condividere le vostre foto più belle sul Facebook in Libellule Azzurre - il gruppo!

Maggiori informazioni su Informativa sulla privacy al seguente link: https://www.libellule.org/privacy



escursioni lazio



Desidero essere informato sulle prossime escursioni...

Nome :

Email :