
Descrizione: un'uscita diversa dal solito che come prima tappa ci porterà a scoprire un piccolo gioiello poco conosciuto ai piedi dei Monti Lepini e accuratamente conservato nel tempo: l'abbazia di Valvisciolo. Avremo l'opportunità di visitare lo splendido chiostro e di posare i nostri occhi sui dipinti presenti all'interno del museo e sulla particolare architettura dell'abbazia, tipica del periodo romanico-cistercense.
Da qui ci sposteremo fino a raggiungere l'abitato di Norma, deliziosa cittadina costruita in cima ad un'imponente falesia, appartenente alla piccola catena pre-appenninica dei Monti Lepini, e che ci offrirà una vista meravigliosa sulla sottostante pianura pontina, fino al mare.
Scopriremo insieme questo territorio e l'effetto particolare che la sua morfologia ha sul clima locale e le attività che qui si sono sviluppate attorno a questa caratteristica.
Durante la visita guidata avremo modo di scoprire gli aspetti naturalistici più interessanti di questi posti e, con il sopraggiungere della sera, di riscoprire i canti notturni degli animali che vivono in queste particolari ore della giornata. Impareremo a muoverci in condizioni di scarsa visibilità ed apprenderemo le diverse forme di comunicazione e di adattamento degli animali e delle piante alla notte, spesso poco conosciute da tutti noi.
L'uscita proseguirà in compagnia di Paolo che ci consentirà di poter fare Un salto nel Cielo: con i suoi telescopi ci accompagnerà in un viaggio tra la scienza e i miti legati al cielo e alle stelle. Dai crateri della Luna, agli anelli di Saturno passando per Marte e gli ammassi stellari più lontani, concluderemo la nostra serata letteralmente con il naso all'insù!

Distanza: circa 2 km
Difficoltà: facile
Materiale necessario: scarpe da trekking, acqua, antistaminici o farmaci (per chi soffre di allergie o ha particolari problemi), torcia, cena al sacco, giacche e abbigliamento che permetta di rimanere al caldo nelle ore serali/notturne, teli da poter mettere a terra e che isolino dall'umidità, cappellino di lana o simili.
Materiale consigliato: zainetto, macchinetta fotografica, k-way. Si consiglia di utilizzare un abbigliamento a strati per un maggiore comfort in qualunque condizione climatica che si potrebbe verificare durante l'uscita e soprattutto di rimanere al caldo nelle ore serali/notturne.
Ora e luogo di incontro: appuntamento al parcheggio dell'Abbazia di Valvisciolo, Via Badia, 14, Sermoneta LT (l'ingresso del parcheggio è su via Valvisciolo n. 39)
(Coordinate per il navigatore: 41.568993, 12.980559 Mappa: https://goo.gl/maps/QP2ThpjfM7J2)
Cena: Vi ricordiamo di organizzarvi la cena al sacco e di portare acqua e qualche spuntino energetico.
Chi fosse interessato è pregato di contattarci al numero 3890195358 oppure agli indirizzi e-mail [email protected] o [email protected] e CONFERMARE la propria partecipazione. Vi invitiamo a lasciare un vostro recapito telefonico in quanto l'escursione potrebbe subire delle variazioni o essere rimandata in caso di maltempo o per cause di forza maggiore. In questo modo saremo in grado di avvisarvi tempestivamente.
Durante l'uscita ci soffermeremo varie volte in punti di particolare bellezza dove potrete fotografare in tutta tranquillità la natura ed i paesaggi che incontreremo, così da portare a casa con voi il ricordo di questa esperienza. Se vi fa piacere inviateci le vostre foto più belle, all'indirizzo [email protected], e saremo felici di pubblicarle sul nostro sito (www.libellule.org). Sarà divertente vedere come ognuno di noi percepisce l'ambiente che ci circonda
escursioni lazio